ordine tsrm pstrp della provincia di parma
Posta Elettronica Certificata
La PEC è un obbligo di legge per tutti i professionisti iscritti a Ordini e Albi (Art. 7 D.lg. 29/11/2008, n. 185 convertito nella legge 28/01/2009), che è stata creata come una alternativa ecologica, al spreco di materiale cartaceo.
Informazioni
La PEC è un obbligo di legge per tutti i professionisti iscritti a Ordini e Albi (Art. 7 D.lg. 29/11/2008, n. 185 convertito nella legge 28/01/2009), che è stata creata come una alternativa ecologica, al spreco di materiale cartaceo.
Web PEC permette di applicare quanto stabilito dalla normativa in merito al rilascio ed alla gestione della posta elettronica certificata. È il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno come stabilito dalla vigente normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68).
Con il DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76, Art. 37, 7-bis: “Il professionista che non comunica il proprio domicilio digitale all’albo o elenco di cui al comma 7 è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte del Collegio o Ordine di appartenenza. In caso di mancata ottemperanza alla diffida, il Collegio o Ordine di appartenenza commina la sanzione della sospensione dal relativo albo o elenco fino alla comunicazione dello stesso domicilio”.
Istruzioni per accedere e configurare la PEC
Ogni professionista iscritto all’Ordine TSRM PSTRP riceverà, tramite mail ordinaria, uno specifico ed univoco indirizzo di posta elettronica certificata formato dal proprio nome e cognome, attraverso un link di attivazione.
Ad esempio se sei un TSRM: nome.cognome@pec.tsrm.org oppure se sei un PSTRP: nome.cognome@pec.tsrm-pstrp.org.
In caso di omonimia, sarà eventualmente aggiunto un numero al cognome. L’indirizzo mail è anche il nome utente da usare per accedere alla propria casella postale. Il TSRM PSTRP riceverà, via mail, una password numerica provvisoria, che dovrà modificare al primo accesso.
Ordine TSRM e PSTRP della provincia di Parma
Mail PEC
- SICUREZZA – Tutte le comunicazioni sono protette perché crittografate e firmate digitalmente.
- NO VIRUS E SPAM – L’identificazione certa del mittente di ogni messaggio ricevuto ed il fatto che non si possano ricevere messaggi non certificati.
- VALORE LEGALE -La PEC ha lo stesso valore legale di una raccomandata e le ricevute possono essere usate come prove dell’invio.
- RISPARMIO – Si può risparmiare denaro senza perdere tempo ad inviare fax o facendo code agli uffici postali.
Attenzione!!
Le comunicazioni tra l’Ordine e propri Iscritti, da ora in poi avverranno soltanto tramite la posta elettronica certificata, che ha valore di raccomandata!