ordine tsrm pstrp della provincia di parma

Educazione Continua in Medicina

ECM è lo strumento per garantire la formazione continua finalizzata a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e a supportare i comportamenti dei professionisti sanitari.

Il sistema ECM è lo strumento per garantire la formazione continua finalizzata a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e a supportare i comportamenti dei professionisti sanitari, con l’obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio Sanitario Nazionale in favore dei cittadini.

Destinatari della Formazione Continua devono essere tutti i professionisti sanitari che direttamente operano nell’ambito della tutela della salute individuale e collettiva; riguarda anche i liberi professionisti, che possono trovare in esso un metodo di formazione continua e uno strumento di attestazione della propria costante riqualificazione professionale.

Informazioni

L’attività educativa che serve a mantenere, sviluppare e incrementare le conoscenze, le competenze e le performance degli operatori della sanità e che viene denominata ECM (Educazione Continua in Medicina) è stata introdotta in Italia con il D.L.vo 502/1992 e ulteriormente regolata in base all’Accordo Stato-Regioni dal 1/8/2007).

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha approvato il 13/1/2010 il documento “Criteri per l’assegnazione dei crediti alle attività ECM” in cui vengono definiti i nuovi criteri che i provider accreditati devono seguire per l’assegnazione dei crediti ECM. Tali criteri differiscono, per alcuni aspetti, da quelli impiegati finora nel sistema ECM dell’Emilia-Romagna.Dal 1 gennaio 2011 i nuovi criteri saranno obbligatori per aziende e professionisti nel rispetto del D.P.C.M. 26 Luglio 2010.

Guida inserimento crediti ECM mancanti all’interno del portale del Co.Ge.APS.

Per aggiornare il proprio profilo all’interno del portale del Co.Ge.APS. con i crediti ECM per eventi formativi che non risultano inseriti all’interno del portale stesso è necessario:

  • Essere in possesso delle credenziali di accesso o effettuare la registrazione al portale del Co.Ge.APS.;
  •  Essere muniti dell’attestazione dell’attività di tutoraggio emessa dall’Università in formato digitale (scansione del documento in PDF);
  • Aver compilato, sottoscritto e digitalizzato (firma digitale o scansione del documento cartaceo in formato PDF) il modello per l’autocertificazione dell’attività prestata in qualità di tutor.

Quindi procedere come segue:

1. Accedere al portale dal seguente link

2. Accedere alla sezione “Partecipazioni ECM”.

3. Si apre la pagina con il riepilogo dei crediti formativi individuali consultabili per ogni triennio di riferimento: selezionare “Crediti MANCANTI”.

4. Selezionare “Aggiungi evento non presente”.

5. Compilare i vari campi richiesti e allegare autocertificazione e attestato rilasciato dal provider ECM.

Guida inserimento crediti ECM per attività di tutoraggio all’interno del portale del Co.Ge.APS.

Ai tutor che svolgono attività di tutoraggio all’interno di tirocini formativi e professionalizzanti, pre e post laurea previsti dalla legge o nell’ambito di specifici Piani Formativi Aziendali (PFA), sono riconosciuti crediti formativi ECM nella misura di 4 crediti per mese di tutoraggio. Nel rispetto della Determina della CNFC del 17/07/2013, non possono essere attribuiti crediti per attività di tutoraggio a coloro che svolgono un incarico istituzionale di insegnamento, anche a titolo gratuito.

Per aggiornare il proprio profilo all’interno del portale del Co.Ge.APS. con i crediti formativi per l’attività di tutoraggio è necessario:

  • La registrazione al portale del Co.Ge.APS.;
  • Essere muniti dell’attestazione dell’attività di tutoraggio emessa dall’Università in formato digitale (scansione del documento in PDF);
  • Aver compilato, sottoscritto e digitalizzato (firma digitale o scansione del documento cartaceo in formato PDF) il modello per l’autocertificazione dell’attività prestata in qualità di tutor (scarica il modulo di autocertificazione) .

Quindi procedere come segue:

1. Accedere al portale dal seguente link

2. Accedere alla sezione “Partecipazioni ECM”.

3. Si apre la pagina con il riepilogo dei crediti formativi individuali consultabili per ogni triennio di riferimento: selezionare “Crediti individuali”.

4. Selezionare “Inserisci crediti di tutoraggio”.

5. Compilare i vari campi richiesti e allegare autocertificazione e attestato rilasciato dall’Università.

Ordine TSRM PSTRP della provincia di Parma

Links utili

Referente formazione

Dr.ssa Chiara Martini

Dr.ssa Chiara Martini

Referente Formazione

Chiara Martini, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, ha conseguito la Laurea Magistrale LM/SNT3 e Master di 2° livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari. Attualmente Direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia dell’Università di Parma, Referente formazione dell’Ordine TSRM PSTRP di Parma. A seguito di nomina ufficiale nel 2019 è stata designata come referente alla formazione dell’Ordine TSRM PSTRP di Parma: è il riferimento scientifico e didattico dell’Ente. Membro del Comitato Scientifico di FASTeR e Responsabile di GITrE-TC. Profilo Scientifico: Official H index 19 (Scopus Febraio 2020); Citazioni >1.100; h-index 19 (Google Scholar Ottobre 2019); autore/co-autore di 204 pubblicazioni. Il suo obiettivo è quello di colmare il gap di formazione scientifica che intercorre fra le professioni sanitarie rappresentate dall’Ente e tutte le altre professioni che operano nel contesto sanitario.