Corso residenziale e da remoto: FOCUS SUL VIRUS SINCIZIALE

Published by Consiglio Direttivo on

Cari professionisti,
siete invitati a prendere parte al corso dal titolo FOCUS SUL VIRUS SINCIZIALE, che si svolgerà a Parma il 10 ottobre prossimo, in presenza e modalità sincrona. 

  • Per guardare il corso in modalità FAD asincrona, clicca qui e segui la procedura.
  • La registrazione del corso è accessibile gratuitamente solo e soltanto gli iscritti dell’Ordine TSRM e PSTRP di Parma, quindi specificalo al momento di creazione del tuo account personale. 

Il virus respiratorio sinciziale (VRS) causa infezioni respiratorie particolarmente gravi nei bambini molto piccoli, quali ad esempio la polmonite e soprattutto la bronchiolite. Il virus circola in Italia soprattutto nei mesi tra  ottobre ed aprile di ogni anno.L’infezione da VRS nei bambini piccoli è una delle concause di sviluppo di forme di bronchite asmatica in giovane età. A partire dal 2024 è disponibile un anticorpo monoclonale che fornisce protezione contro questo virus. Questo anticorpo ha dimostrato di potere prevenire il 90% dei ricoveri ospedalieri causati da VRS. Al momento non esistono farmaci autorizzati per questa specifica infezione virale, è raccomandato quindi in tutti i luoghi di vita dedicati ai neonati e bambini nei primi anni di vita adottare tutti i comportamenti che riducono il rischio per il bambino di contrarre le malattie infettive. Nel 2023 l’EMA ha registrato un vaccino efficace contro l’infezione RSV.Le popolazioni più a rischio sono costituite dai neonati prematuri, dai bambini di età inferiori a 6 mesi. Gli ultra 65enni e le persone con un sistema immunitario indebolito con patologie preesistenti. L’RSV virus in Italia rappresenta una delle principali cause di morte o di ricovero tra tutte le infezioni respiratorie. L’epidemiologia sia incidenza che prevalenza viene costantemente monitorata a livello nazionale. A livello regionale negli ultimi anni vi è stato un aumento dei ricoveri  ospedalieri legati a VRS. L’aumento è stato osservato principalmente nei neonati.Le terapie intensive neonatali in Regione sono state messe a dura prova dalla numerosità dei casi. Si evince da questo scenario la necessità di favorire e potenziare  reti che dalla prevenzione ,al counselling ai genitori,  alle cure al domicilio forniscano cure appropriate anche per la primissima infanzia. Elisabetta Azzali

Fonti: ECDC ,RESPIRATORY SYNCYTIAL VIRUS ERVISS ,THE EUROPEAN RESPIRATORY VIRUS, SURVEILLANCE SUMMARY

L’accreditamento ECM è aperto a tutti i Professioni della salute.

L’evento è accreditato per 4 ECM.

  • L’evento si svolgerà in modalità frontale e da remoto (FAD sincrona).
  • Al termine dell’iscrizione, verrà inviato il link per la partecipazione da remoto.
  • I contenuti verranno registrati e resi disponibili a partire da gennaio 2025, in modalità FAD asincrona.

L’evento è organizzato dalla Commissione di Albo degli Assistenti Sanitari dell’Ordine TSRM e PSTRP della provincia di Parma.

Il Responsabile Scientifico è la Dott.ssa Elisabetta Azzali.

Posti disponibili: 130
 

Quote di iscrizione: 
– Gratuito per gli Studenti iscritti ad uno dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie italiani

– Gratuito per i Professioni della salute

Iscrizioni: dal 2 settembre al 10 ottobre 2024.