Congresso “Ruolo e centralità del Laboratorio nell’approccio multidisciplinare del Trapianto di Rene” – SPECIALE STUDENTI

Published by Consiglio Direttivo on

APERTURA ISCRIZIONI PER STUDENTI E SPECIALIZZANDI – EVENTO ECM A PARMA, 17 MAGGIO 2025!

Siamo felici di comunicare che da oggi sono ufficialmente aperte le iscrizioni anche per STUDENTI e SPECIALIZZANDI dei corsi di laurea afferenti alle professioni sanitarie al convegno:

🧪Ruolo e centralità del Laboratorio nell’approccio multidisciplinare del Trapianto di Rene

📍 Aula Congressi – AOU di Parma

📅 Sabato 17 maggio 2025 – dalle ore 9:00 alle 18:00

L’evento, promosso dalla *Commissione di Albo dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico di Parma, in collaborazione con il **Gruppo di Lavoro*, sarà un’occasione unica per approfondire il ruolo cruciale del laboratorio in tutte le fasi del trapianto di rene: dalla selezione del donatore, alla diagnostica, fino al monitoraggio pre e post-intervento.

👥 Partecipazione per Studenti e Specializzandi
La partecipazione è gratuita e non è richiesta una pre- iscrizione: basterà presentarsi il giorno stesso dell’evento, effettuare la registrazione in sede e firmare la presenza.
Al termine dell’ evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini curriculari.

💡 L’evento sarà arricchito da interventi di esperti in immunogenetica, microbiologia, ematochimica, psicologia, anatomia patologica e medicina trasfusionale, con ampi spazi per il confronto e la discussione.

📣 Non perdere l’opportunità di vivere una giornata di formazione intensa, multidisciplinare e a stretto contatto con professionisti del settore!

➡️ Segna la data e passa parola tra i colleghi: il futuro del trapianto si costruisce anche in aula!

L’iniziativa si propone di approfondire il contributo cruciale delle professioni tecnico-sanitarie all’interno del percorso del trapianto di rene, dalla valutazione del donatore e del ricevente, alla diagnostica, fino al monitoraggio post-trapianto.

Attraverso un confronto multidisciplinare, verranno trattati temi di immunogenetica, microbiologia, ematochimica, psicologia, anatomia patologica e medicina trasfusionale.

Sono previsti interventi di esperti del settore e momenti di discussione per stimolare il dialogo tra professionisti e valorizzare la sinergia tra laboratorio e clinica.

Responsabile scientifico: Dott.ssa Maria Todaro
Referente per il coordinamento GDL e CdA: Dott.ssa Luciana De Andrea Ribeiro, Dr Michele Rignanese
Segreteria scientifica: Dr Corrado Carlino, Dott.ssa Laura Gaita, Dott.ssa Jessica Parrotta
Segreteria organizzativa: Dr Alessandro Vitale, Dott.ssa Silvia Pasquali, Dott.ssa Monica Ampollini,Dott.ssa Maria Lofiase