Ecco i risultati definitivi e relativi a ciascuno dei quattordici...
Leggere piùTecnici audiometristi
ordine tsrm pstrp della provincia di parma
prevenzione - valutazione - riabilitazione
È il professionista sanitario in possesso di laurea di primo livello, che svolge attività di prevenzione, valutazione e riabilitazione delle patologie del sistema uditivo e vestibolare nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze diagnostico-terapeutiche del medico.
Cosa fa
Il tecnico audiometrista esegue tutte le prove psico-acustiche ed elettrofisiologiche di tipo non invasivo.
L’obiettivo è misurare e valutare il sistema uditivo e vestibolare e contribuire alla riabilitazione conseguente a una patologia dell’apparato stesso. Inoltre, esegue test per la verifica del funzionamento dei presidi protesici uditivi e l’attivazione e successivo mappaggio degli impianti cocleari.
L’attività del Tecnico audiometrista si rivolge a ogni fascia di età: evolutiva (con un ambito specifico per i bimbi da neonati a 5 anni), adulta e geriatrica. Sono in crescita i bisogni legati all’invecchiamento della popolazione.
Nel loro lavoro, i Tecnici audiometristi i collaborano con altri professionisti sanitari, quali ad esempio medici specialisti in O.R.L., Audiologia/Foniatria, Medicina del Lavoro, Medicina Legale, Neurologia, Neonatologia e Pediatria ecc. e con altre Professioni Sanitarie: fisioterapisti, audioprotesisti, logopedisti, infermieri, alla realizzazione dei programmi di prevenzione e riabilitazione delle sordità.
Ambienti lavorativi:
Strutture sanitarie Pubbliche:
- Ospedali: per adulti e bambini nel settore tecnico, esami audiometrici: tonale, vocale e sopraliminari, esami impedenziometrici, tutti i test vestibolari: V.N.G., E.N.G., c-VEMP5 e o-VEMPs, V.H.I.T., stabilometrico, potenziali evocati uditivi, otoemissioni acustiche.
- Nel settore riabilitativo: rieducazione tubarica, rieducazione vestibolare, rieducazione dell’acufene, allenamento acustico post impianto cocleare o protesizzazione tradizionale. In modo specifico in età pediatrica: screening uditivi neonatali, A.A.B.R., audiometria comportamentale.
- Università: attività di ricerca, docenza e commissario di laurea.
Strutture sanitarie Private e Convenzionate:
- Poliambulatori, aziende termali, ambulatori medici ecc: tutte le attività svolte nelle aziende pubbliche.
In entrambi i casi svolge il proprio lavoro con autonomia tecnico professionale in collaborazione con medici ed altre professioni sanitarie.
Ordine TSRM PSTRP della provincia di Parma
Professioni Tecnico Diagnostiche
Associazioni:
Prima iscrizione
Rinnovo 2024
Ordine tsrm pstrp della provincia di parma
Rimani aggiornato sulle notizie dei Tecnici Audiometristi
Contattaci
Se vuoi parlare con la commissioni d’albo scrivi a: albotecniciaudiometristi.pr@tsrm-pstrp.org
Commissione di Albo

Presidente
Elisa Dallaturca
Viceresidente
Giorgia Dami
Consigliere
Giovanna Bacchi
Consigliere
Francesca Di Marco
Consigliere
Alessandra Fanizza