L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in accordo con la Convenzione sui diritti...
Leggere piùTecnici della riabilitazione psichiatrica
ordine tsrm pstrp della provincia di parma
riabilitazione - educazione - interventi
È il professionista sanitario che svolge interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica. Lavora in ambito curativo-riabilitativo e il suo intervento si estende lungo l’intero arco della vita della persona, dall’infanzia, all’età adulta, fino all’età avanzata. Collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza i bisogni e le istanze evolutive e rivela le risorse del contesto familiare e socio ambientale della persona.
Opera in sinergia con altri professionisti sanitari al fine di sviluppare il massimo livello di autonomie personali e di funzionamento psicosociale e promuove l’acquisizione, da parte del soggetto svantaggiato, dei diritti di cittadinanza.
Cosa fa
- Valuta il funzionamento psico-sociale della persona, criticità e risorse della famiglia e del contesto ambientale, tramite l’utilizzo di strumenti standardizzati, all’inizio, in itinere e alla conclusione del progetto riabilitativo; valuta le risorse del contesto ambientale;
- Identifica gli obiettivi formativo terapeutici e di riabilitazione psichiatrica all’interno di un Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato;
- Analizza bisogni e istanze evolutive della persona, formulando insieme ad essa, lo specifico programma di intervento finalizzato al raggiungimento del massimo livello di autonomia, all’interno di un contesto orientato al recupero;
- Attua interventi volti all’abilitazione/riabilitazione delle persone in diverse aree: dalla cura di sé, alle relazioni interpersonali di varia complessità, nonché ad un’attività lavorativa;
- Conduce interventi individuali e di gruppo, con le persone e con le famiglie, utilizzando tecniche specifiche, nonché basate sulle evidenze scientifiche, quali, ad esempio, Social Skills Training, Interventi Psicoeducativi, Interventi Cognitivo – Comportamentali, Interventi di Rimedio Cognitivo;
- Favorisce il reinserimento nella comunità delle persone attraverso interventi di sensibilizzazione sul territorio ed interventi di fronteggiamento e superamento dello stigma
Ambienti lavorativi:
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica può lavorare in:
- Strutture psichiatriche per adulti: Centri di Salute Mentale (CSM), Strutture Psichiatriche Residenziali (SPR1, SPR2, SPR3), Centri diurni (CD), Day Hospital (DH), Centri dei Disturbi del Comportamento Alimentare (CDCA), Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC);
- Strutture di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza: Reparti ospedalieri, Strutture Neuropsichiatriche Residenziali, Centri Diurni, Ambulatori di presa in carico di minori con disturbi psichici e disturbi del neuro sviluppo (Autismo, ADHD,…);
- Strutture per la presa in carico di soggetti con dipendenze: Servizi territoriali, Strutture Residenziali, Centri Diurni, SERI
- Strutture psichiatriche rivolte alla geriatria: Strutture Residenziali e Semi – residenziali di Psicogeriatria, Servizi di presa in carico di soggetti affetti da demenze;
- Strutture di ricovero per soggetti con disabilità psichica autori di reato: Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS), Carceri.
- Studi privati: come libero professionista.
Ordine TSRM PSTRP della provincia di Parma
Professioni della Riabilitazione
Associazioni:
Prima iscrizione
Rinnovo 2024
Ordine tsrm pstrp della provincia di parma
Rimani aggiornato sulle notizie dei Tecnici della riabilitazione psichiatrica
Intervento Psicoeducativo di Gruppo per il raggiungimento di Obiettivi – INTE.G.R.O.
Intervento Psicoeducativo di Gruppo per il raggiungimento di Obiettivi -...
Leggere piùContattaci
Se vuoi parlare con la commissioni d’albo scrivi a: albotecriabpsichiatrica.pr@tsrm-pstrp.org
Commissione d'Albo
![](https://tsrmparma.it/wp-content/uploads/2020/07/Morosi-Piera-150x150.png)
Presidente
Piera Morosi
![](https://tsrmparma.it/wp-content/uploads/2020/07/Vincenza-Ivana-Molinaro-150x150.jpg)
Vicepresidente
Ivana Vincenza Molinaro
Consigliere
Marilena Marra
Consigliere
Caterina Ottolini
Consigliere
Elisa Errico