Ecco i risultati definitivi e relativi a ciascuno dei quattordici...
Leggere piùEducatori professionali
ordine tsrm pstrp della provincia di parma
sviluppo - educazione - riabilitazione
È il professionista sanitario e sociale che cura il positivo inserimento o reinserimento psicosociale delle persone in difficoltà nel contesto di vita quotidiana, redige, attua e verifica/valuta specifici progetti educativi finalizzati ad attività preventive/riabilitative volte allo sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativi/relazionali per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati delle autonomie personali e sociali dei destinatari.
La missione dell’educatore professionale è di creare le condizioni perché si costruisca una relazione significativa di aiuto, orientata al mantenimento/potenziamento di tutte le capacità della vita quotidiana dei destinatari dei progetti, con particolare attenzione alle difficoltà-fragilità-disagio. Il lavoro educativo ha come fine la costruzione di una cornice metodologica basata sulla relazione educativa come spazio significativo di presa in carico della persona, finalizzando le sue attività al mantenimento/ miglioramento delle condizioni di vita o al raggiungimento delle autonomie personali e psicosociali.
Cosa fa
- Opera in contesti territoriali in rete con tutti i servizi coinvolti dalla presa in carico diretta dei destinatari degli interventi.
- Curai processi d’integrazione sociosanitaria attraverso l’integrazione di interventi integrati tra bisogni sanitari e quelli sociali, con particolare riferimento alla attivazione delle life-skills personali e sviluppa le reti del welfare sociosanitario al fine di favorire l’autodeterminazione della persona.
- È parte integrante e attiva di gruppi di lavoro, collabora all’attuazione di interventi interprofessionali volti a rispondere, risolvere o attenuare situazioni di criticità. L’E.P.
- Analizza e valuta le problematiche, le risorse e i bisogni funzionali ed esecutivi della persona di cui si prende cura
- Progetta interventi e servizi, attiva interventi e attività assistenziali e sociosanitarie. l’E.P.
- Partecipa ad attività di studio, formazione, ricerca e documentazione
- Contribuisce alt’ aggiornamento permanente, alla formazione degli studenti e del personale di supporto.
Ambienti lavorativi:
La figura professionale opera nei contesti riabilitativi in attività estensive, in ambito sociale e sociosanitario. II Core competente della professione indica come popolazione target della professione: persone con patologie o in situazioni di disagio e fragilità, tutto l’arco dello sviluppo umano. I settori di intervento dell’Educatore professionale: Minori, Salute mentale/Psichiatria, Dipendenze, Anziani, Disabilità, Adulti con difficoltà psicosociali.
Dove opera l’educatore professionale:
- Nelle strutture residenziali riabilitative, socio educative o sociosanitarie a ciclo residenziale o semi residenziale (es. comunità alloggio per minori o per disabili, RSA disabili o anziani, case rifugio per donne vittime di violenza…) e nei servizi diurni (es. centri diurni minori, anziani, disabili, salute mentale, donne e minori in difficoltà, servizi di integrazione scolastica).
- Nei servizi di accoglienza ed integrazione di cittadini dei Paesi Terzi richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale (es. ex SPRAR, CM).
- Nei servizi per vittime della tratta e di protezione sociale (prostituzione, minori non accompagnati)
- Nei servizi di integrazione lavorativa ed inclusione sociale (es. SIL). – nel sistema ospedaliero (es. reparti di neuropsichiatria infantile, reparti psichiatrici, REMS, comunità terapeutiche, Centri diurni).
- Nei servizi territoriali (DSM, SERO, Consultori, attività assistenziali di Distretto Sociale o Socio-Sanitario, Centri Antiviolenza, Educativa territoriale o domiciliare, Spazi neutri, Servizi Affido).
- Nei servizi rivolti a minori o adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria (USSM, UEPE, case circondariali, case di reclusione, comunità riabilitative, comunità terapeutiche). – nei servizi di prossimità (Unità di strada, alloggi per senza fissa dimora, housing first, servizi di prima accoglienza, servizi per il tempo libero, emergenza sociale).
- Nei servizi di prevenzione/promozione della Salute nonché nell’ambito formativo universitario e ricerca (unità di strada, progetti di prevenzione nelle scuole, sportelli di ascolto).
- Nei servizi di prevenzione/promozione della Salute nonché nell’ambito formativo universitario e ricerca.
Ordine TSRM PSTRP della provincia di Parma
Professioni della Riabilitazione
Associazioni:
Prima iscrizione
Rinnovo 2025
Ordine tsrm pstrp della provincia di parma
Rimani aggiornato sulle notizie degli Educatori professionali
Contattaci
Se vuoi parlare con la commissioni d’albo scrivi a: alboeducatoriprofessionali.pr@tsrm-pstrp.org
Commissioni d'Albo

Presidente
Fulvia Fiorentino
Consigliere
Marco Sangiorgi

Vicepresidente
Giuseppe Capella
Consigliere
Valentina Capponi

Consigliere
Mariafelice Caroselli