Altalena di Masha

Published by Albo TSRM PR on

La giostra <Altalena Masha> è ufficialmente parte integrante del Parco comunale <Piccole vittime dell’Olocausto> di Basilicagoiano nel segno dell’inclusività.

Stiamo parlando di un’attrezzatura ludica, donata dall’Associazione Uildm – (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare), al Comune di Montechiarugolo. L’inaugurazione si è tenuta domenica 21 maggio, alla presenza di: Daniele Friggeri, sindaco, Francesca Tonelli, assessore ai servizi socio-sanitari, Paolo Schianchi assessore allo sport del Comune di Montechiarugolo, Gianmaria Iacuelli, nelle vesti di papà di Lorenzo Maria (bimbo affetto da una malattia genetica rara), rappresentante dell’Associazione Uildm – (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare) di Padova e coordinatore dell’iniziativa, Marco Bernardini, colonnello e presidente Associazione Arma Aeronautica sezione di Parma, Fulvia Fiorentino, educatrice e vicepresidente Ordine Tsrm – Pstrp (Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie e tecniche riabilitazione e prevenzione). Oltre che dei rappresentanti di alcune Associazioni del territorio.

<L’altalena inclusiva – ha affermato Friggeri – viene donata da un’Associazione, che ha deciso di raccogliere fondi e investirli in tale attrezzatura ludica, collocata in questo Parco pubblico, gestito dal Circolo Verdi di Monticelli, che deve essere sempre di più luogo di tutti>.

La giostra Masha, del valore di oltre 4 mila euro, è composta da un cestone in acciaio elettrozincato e verniciato, un pannello in polietilene colorato ed è completa di pavimentazione antitrauma.

<Questo evento – ha spiegato Iacuelli – nasce nell’ottobre 2021, dopo una vacanza nel sassarese, dove avevo conosciuto tante persone malate di Sma (Atrofia muscolare spinale). Ho così deciso, col cuore, di dare seguito a tali incontri casuali, per costruire un mondo migliore. Ma oggi sono qui, principalmente, come papà. Questa è la <prima pietra> inclusiva. Però sogno che tutti i parchi abbiano tali strutture. Mio figlio Lorenzo, infatti, è affetto da una malattia genetica rara, che gli comporta una disabilità motoria>.

Il colonnello Bernardini ha ricordato che l’Arma aeronautica non deve solo difendere lo spazio aereo, ma anche la popolazione. Infatti ora è impegnata nell’aiuto ai romagnoli, così duramente colpiti.

<Questo Parco – ha detto Bernardini – ricorda delle piccole vittime innocenti, così come lo sono i bambini che soffrono di sclerosi multipla>.

All’evento non ha voluto <mancare> Marco Rasconi, presidente nazionale dell’Associazione Uildm, che ha voluto mandare il suo messaggio di ringraziamento al Comune di Montechiarugolo per aver appoggiato di buon grado l’iniziativa.

Categories: NewsTSRM